Menu principale:
Usare la ricerca rapida di Windows 7 o Vista
Premendo il tasto Windows, (quello con la Bandierina) che di solito si trova in basso a sinistra della vostra tastiera, vicino la barra spaziatrice, assieme al tasto F, si attiva una finestra di ricerca, per trovare facilmente i vostri files disseminati dentro i dischi del computers.
Quando si hanno molti files spesso non ricordiamo dentro quale cartella abbiamo messo un determinato file, e siamo costretti ad aprirne diverse prima di trovarlo.
Se invece usiamo la ricerca di Windows, ce lo trova lui il file, basta digitarne il nome nella casella di ricerca, in alto a destra della finestra appena aperta premendo i tasti windows (bandierina) + F
Non serve sincronizzare le due dita per premere i tasti contemporaneamente, basta prima premere e tenere premuto il tasto Windows, e poi con l’altro dito premere il tasto F.
Solitamente il Windows cercherà solo nelle cartelle di Default, impostate automaticamente dal sistema, cioè la cartella documenti con tutte le sottocartelle che vi infilate dentro, la cartella immagini e la cartella musica. Il windows 7 indicizza anche le vostre e-mail, compreso il loro contenuto. Il desktop viene indicizzato automaticamente, con tutte le cartelle che contiene. Ma se avete documenti, foto, musica, archiviati nel Disco D ad esempio, o in cartelle diverse dovete suggerire a Windows di cerca anche in dischi diversi da quello C, o cartelle personalizzate.
Niente di più semplice cliccate sul pulsante start (su Windows 7 è quello con la bandierina multicolore in basso a sinistra) e nella riga bianca recante la scritta cerca programmi e files, scrivere: opzioni di indicizzazione, vedrete che nella parte alta del menù start, quello dove state proprio scrivendo il comando, verrà visualizzata una icona grigia con la scritta opzioni di indicizzazione, cliccateci sopra e si aprirà una finestra piccola, recante nella parte bassa due pulsanti MODIFICA e AVANZATE, cliccate su MODIFICA, nella nuova finestra che verrà visualizzata vedrete i dischi del vostro computer e alcune cartelle primarie, notate che ognuno dei dischi riporta accanto a sinistra una casella che può essere già spuntata (flag) oppure vuota, se volete includere un disco nell’indicizzazione di Windows per poter trovare facilmente anche i files contenuti in quel disco basta cliccare una sola volta con il puntatore del mouse sopra la casella vuota, mettendo così il segno di “spunta” anche sul disco da noi scelto, oppure su una cartella, contenuta in esso.
Cliccando infatti sul triangolino ancora a sinistra della stessa medesima riga relativa al disco che ci interessa verranno mostrate tutte le cartelle in esso contenute, basta segnare quelle che interessano e poi concludere cliccando OK sulla finestra, e su Chiudi nella finestra principale.
Ridurre il rumore delle Ventole del vostro PC
Per evitare il fastidio dovuto all’eccessivo rumore, è possibile ridurre la rumorosità delle ventole del Computer. Ciò si ottiene ottimizzando il sistema di raffreddamento e di ventilazione del pc. Il sistema di regolazione della temperatura 08/15, disponibile in tutte le schede madri, non è in grado di farlo. Ciò perché la regolazione della velocità delle ventole è solitamente una funzione addizionale dei cosiddetti Super-I/O IC, aggiunta per ragioni di economia a un chip che deve controllare molte altre funzioni come i controller delle interfacce. In molti casi questi chip offrono pochi livelli di controllo, e sono pensati solo per evitare surriscaldamenti, senza tenere troppo presente il problema del comfort acustico. Il risultato è che la maggior parte delle ventole dei pc gira troppo rapidamente e risulta dunque troppo rumorosa. Un controllo più intelligente della velocità delle ventole è disponibile tramite l’utility SpeedFan, scaricabile gratuitamente da www.almico.com/speedfan.php e
compatibile con tutte le attuali schede madri. Grazie a SpeedFan si può abbassare il rumore eccessivo durante il funzionamento del computer, ma non si può eliminare il rumore eccessivo prodotto quando si accende il pc, perché l’utility prende il controllo delle ventole solo dopo che il sistema operativo è stato caricato. Per eliminare
anche questo problema, e anche per ottenere una silenziosità nettamente superiore a quanto possibile con la sola utility SpeedFan, la scelta migliore è acquistare un dissipatore con ampia superficie di dispersione del calore e ventola di grande diametro, per esempio una ventola da 12 centimetri, che essendo più ampia può
ruotare più lentamente a parità di raffreddamento. Questa soluzione garantisce un sufficiente raffreddamento della Cpu in tutte le situazioni. Un altro sistema, riservato agli utenti più esperti, è quello di utilizzare una tensione
di 7 volt invece di 12.
È però indispensabile assicurarsi che la ventola funzioni in modo affidabile anche con la tensione di 7 volt. La tensione di 7 volt si ottiene collegando il cavo da 5 volt a quello da 12 volt invece che alla connessione di terra. Attenzione: il collegamento dei cavi di diverso voltaggio va eseguito solo dopo aver
spento il pc e staccato il cavo di alimentazione, per evitare scosse elettriche. Inoltre lo si può eseguire solo se si è esperti e si sa perfettamente cosa si sta facendo, in quanto eventuali problemi o cortocircuiti potrebbero
provocare danni irreparabili al pc. Con questa connessione la ventola funzionerà con la differenza di voltaggio tra il cavo da 5 e quello da 12 volt, ovvero a 7 volt.Dopo aver eseguito l’operazione è assolutamente indispensabile eseguire un test sotto carico, per verificare se quando la Cpu e la scheda grafica sono sotto pressione (giochi 3D, temperature esterne elevate, applicazioni con calcoli impegnativi) il raffreddamento
con la ventola a 7 volt è sufficiente, altrimenti si rischia di bruciare il processore o, peggio ancora, di causare l’incendio dell’intero computer.
Usare i tasti rapidi sul vostro Windows
Premendo ALT + F4 equivale ad arrestare il sistema, proprio come si fa con il mouse dal menù start.
Premendo il tasto Windows bandierina in basso a sinistra della vostra tastiera) + la lettera D, attiva la funzione mostra desktop
Premendo il tasto Windows + M si riducono sulla barra delle applicazioni tutte le finestre aperte sullo schermo.
Tasto Win + Shift + M = Ripristina le finestre iconizzate con Win+M
Premendo il tasto Windows + F si attiva la finestra di ricerca files per poter trovare facilmente i vostri documenti o files vari.
Premendo il Tasto Windows + E aprirete Risorse del computer, cioè la finestra che mostra tutti i dischi del computer.
Premendo il tasto Windows + P si attiva una finestra dove poter scegliere, soprattutto sui notebook, l’attivazione contemporanea di due monitor, per visualizzare i vostri programmi su un eventuale secondo monitor, oppure per attivare la visualizzazione sul proiettore
Premendo il tasto Windows + L farete immediatamente la disconnessione, del vostro account, utile quando ci si deve allontanare dal computer e si vuole che altri non vedano il nostro lavoro. Gli account Windows protetti da Password infatti richiedono la medesima prima di attivarsi di nuovo, impedendo così a chi si vuole avvicinare e sbirciare tra i nostri files di accedervi.
Win + Tab = Scorre i programmi aperti nella barra delle applicazioni (il tasto TAB è quello con le due frecce contrapposte, sopra il tasto CAPS LOCK, solitamente si trova sotto il tasto \ a sinistra del tasto 1 (punto esclamativo)
Premendo il tasto Windows + Pausa (che si trova in alto a destra della tastiera, vicino il tastierino numerico, si accedere alle proprietà del sistema, dove poter controllare la quantità di memori RAM, CPU Scheda video ecc..
Alt + Tab = Scorre tra le applicazioni aperte mostrandone un'icona
Alt + Esc = Sfoglia le finestre aperte
Alt + Spazio = Apre il menù di ridimensionamento della finestra
Alt + Spazio + N = Ingrandisce al massimo la finestra
Alt + Spazio + I = Riduce a icona la finestra
Alt + Trascinamento dell'oggetto col mouse = Crea un collegamento al file
Alt + Doppio click sinistro su un file = Mostra le Proprietà
Shift + Canc = Elimina il file selezionato senza passare dal Cestino
Shift + F10 = Mostra il menù contestuale (del tasto destro del mouse)
Shift + Ctrl + Freccia destra/sinistra = Seleziona parole intere
Shift + Ctrl + Freccia su/giù = Seleziona paragrafi interiShift + Ctrl + Pagina su/giù = Seleziona pagine intere
Shift + Ctrl + Home/Fine = Seleziona dalla posizione del cursore fino all'inizio/fine del testo.
Shift + Tasto sinistro mouse = Seleziona tutti i file compresi tra il primo cliccato e quello cliccato premendo anche ShiftShift + Inserimento CD/DVD = Se il supporto è autoeseguibile ne impedisce l'avvio automatico
F1 = Mostra l'help dell'applicazione apertaF2 = Rinomina file selezionato
F3 = Apre il Trova nella cartella o pagina Internet visualizzata
F4 = Apre la lista dei percorsi usati recentemente in Esegui, Esplora risorse o in Internet Explorer
F5 = Aggiorna contenuto nella cartelle e in Internet ExplorerF6 = Seleziona alternativamente il contenuto della finestra o la barra degli indirizzi
F10 = Seleziona la voce File in alto a sinistra nella finestra (per sfogliare Modifica, Visualizza ecc. basta spostarsi con i tasti delle frecce)
F11 = Mostra la cartella o la pagina internet a schermo intero (ripremere per annullare)
Ctrl + X = Taglia sia file che parole
Ctrl + C = Copia sia file che parole
Ctrl + V = Incolla sia file che parole
Ctrl + Z = Annulla l'ultima operazioneCtrl + Y = Ripristina l'perazione annullata
Ctrl + A = Seleziona tutto il testoCtrl + 5 (tastierino numerico) = Seleziona tutto (file o testo)
Ctrl + Home = Va all'inizio del testo
Ctrl + Fine = Va alla fine del testo
Ctrl + Freccia destra/sinistra = Scorre parole intere
Ctrl + Esc = Apre il menù Start
Ctrl + Alt = Permette di inserire i seguenti caratteri (come AltGr): [ ] @ # €
Ctrl + Alt + Canc = Apre il Task Manager. Se ripetuto resetta il PC.
Ctrl + Alt + Shift = Permette di inserire "{" e "(parentesi graffe) usando i tasti di "è" (e accentata) e di "*" (asterisco)
Ctrl + Tasto sinistro mouse = Seleziona singolarmente più file
Ctrl + Trascinamento dell'oggetto col mouse = Crea una copia del file
Ctrl + Shift + Trascinamento dell'oggetto col mouse = Crea un collegamento al file
Google di Salvatore Incardona